logo_sfondo_trasparente

facebook
instagram

MIORITMO Percorsi per crescere APS
Sede legale: Via Padre Turoldo 1, Arluno (MI)

C.F. 93549480155  P.IVA 09778520966

Iban: IT26R0503433324000000005703

MIORITMO Percorsi per crescere APS
Sede legale: Via Padre Turoldo 1, Arluno (MI)

C.F. 93549480155  P.IVA 09778520966

Iban: IT26R0503433324000000005703

La nostra storia

MIORITMO nasce per essere uno spazio fisico e psichico in cui accogliere, pensare, dare forma e risposta ai bisogni che possono nascere nei ragazzi e nei loro genitori nel percorso di crescita;  Mioritmo nasce dal desiderio, coltivato e cresciuto nel tempo, dentro percorsi professionali ed esperienze diverse.

 

MIORITMO è un luogo dove aiutiamo gli adolescenti, attraverso diversi linguaggi, a comprendere ciò che accade dentro di loro, dando voce a dubbi, paure, sofferenze, rabbie e incomprensioni, inquietudini piccole e vaghe o angosce profonde e incomunicabili, che possono portare a dei blocchi evolutivi e a comportamenti  rischiosi.

 

Qui gli adolescenti possono costruire, mattone su mattone, la propria identità, creando, su fondamenta solide, architetture complesse e originali, secondo il proprio progetto individuale. E lo possono fare solo sfuggendo al rischio di impantanarsi nel compito impossibile di essere perfetti, imparando a tollerare i limiti interni ed esterni, scoprendo ed esprimendo le proprie risorse, accettando di mettersi in gioco, corpo e mente, perché vale la pena di affrontare il viaggio della crescita e della scoperta, riallacciando i contatti con la speranza.

 

MIORITMO diventa luogo anche per i genitori degli adolescenti, alle prese con un compito affascinante, quello di trovare modi e forme per tenere aperta una comunicazione tra il mondo adulto e quello dei figli, accompagnandoli nella scoperta del proprio sé autentico e nella costruzione del loro progetto personale. Vogliamo aiutare i genitori in questo bellissimo compito reso però difficile dalla solitudine in cui spesso si trovano, dalla complessità delle questioni che gli adolescenti portano, in un quadro in cui le trasformazioni socio-culturali hanno reso fragili e relativi regole e principi, lasciando a ciascuno il compito di definirli, aprendo nuovi spazi alla creatività ma alimentando anche un profondo disorientamento.

 

MIORITMO nel tempo, raccogliendo bisogni emergenti sul territorio, si apre e si dedica con nuova energia anche ai bambini e alle loro famiglie, mettendo sul campo le competenze psicologiche, pedagogiche ed educative maturate con questa fascia di età dalla sua equipe, e agli adulti, attraverso percorsi non solo rivolti a ripartire e superare situazioni di malessere ma anche a promuovere il benessere possa divenire prioritario per ciascuno, diffondendo una cultura in cui prendersi cura di sé e dell’altro, dedicando tempo ed energie allo star bene.