logo_sfondo_trasparente

facebook
instagram

MIORITMO Percorsi per crescere APS
Sede legale: Via Padre Turoldo 1, Arluno (MI)

C.F. 93549480155  P.IVA 09778520966

Iban: IT26R0503433324000000005703

MIORITMO Percorsi per crescere APS
Sede legale: Via Padre Turoldo 1, Arluno (MI)

C.F. 93549480155  P.IVA 09778520966

Iban: IT26R0503433324000000005703

La nostra equipe

Elisa Castiglioni

 

Sono psicologa e psicoterapeuta, esperta in laboratori di arteterapia integrata e facilitatrice mindfulness, formata nell’utilizzo dell’EMDR per l’elaborazione dei traumi.

La mia passione per il lavoro con gli adolescenti e i giovani ha preso forma, colore e intensità mentre mi specializzavo presso la Scuola di Psicoterapia psicoanalitica dell’adolescente e giovane adulto ARPAD – MINOTAURO, diretta dal Prof. Charmet (2010), e man mano che incontravo i ragazzi negli spazi d’ascolto scolastici, nei gruppi classe, nello studio di psicologia Colibrì e soprattutto in Neuropsichiatria Infantile in ospedale a Cinisello Balsamo, dove ho svolto parte della  mia attività per 14 anni. Nel 2015 ho sentito forte l’esigenza di imparare a muovermi in un mondo fondamentale per comprendere meglio i ragazzi che mi ha portata a frequentare il master in psicologia dei nuovi media “Prevenzione  e trattamento delle dipendenze da internet in adolescenza”.

Dal 2024 collaboro con la Pediatria di Magenta occupandomi in ambulatorio e in reparto di tutte le situazioni, tra cui malattie croniche e disturbi psicosomatici, in cui può essere utile un supporto psicologico.

Utilizzo i test psicodiagnostici come strumenti utili per entrare in contatto in profondità con l’altro, per dare senso a ciò che accade e rispondere alle domande che ciascuno ha su di sé, utilizzando le tecniche collaborative proprie del modello del Therapeutic Assessment di S. Finn, che ho appreso collaborando con l'equipe del CEAT (Centro Europeo per il Therapeutic Assessment – Uni. Catt. Mi) (2010-2016).

Lavoro anche con bambini, adolescenti, famiglie migranti, utilizzando gli strumenti propri dell'etnopsichiatria, acquisiti collaborando con le Coop. Crinali e Lule per molti anni, in molti progetti sperimentali di presa in carico clinica, valutazione, counseling individuale e di gruppo rivolti a migranti che mi hanno permesso di confrontarmi con le sofferenze specifiche della situazione migratoria e la ricchezza che nasce nell'incontro tra culture, mondi, sguardi, lingue diverse.

Oltre che con i ragazzi, lavoro con i bambini in età scolare e con gli adulti che stanno incontrando delle difficoltà nel loro percorso di vita e che desiderino sentirsi bene con sé e con gli altri, anche attraverso percorsi di gruppo, utilizzando in modo integrato arteterapia e mindfulness.

Mi sono occupata e mi occupo di formazione a operatori, insegnanti e genitori sui temi legati alla migrazione e all’adolescenza.

Mi piace incontrare l’altro, con curiosità e rispetto, costruire relazioni in cui sia possibile trovare la lingua che permette di dare voce ai pensieri e alle emozioni che abbiamo dentro, in tutte le loro sfumature.

image
image

Misia Vecchio

 

Sono una psicologa e psicoterapeuta ad orientamento sistemico familiare e relazionale. Mi occupo di percorsi individuali, di coppia e familiari.

Credo che le relazioni siano fili di storie che si intrecciano dando vita a nuovi racconti.
L’identità è una pluralità di fili diversi che si integrano in una trama complessa. In terapia, ripercorriamo insieme questi fili: sciogliamo nodi, ravviviamo colori, costruiamo nuove narrazioni per stare meglio con noi stessi e con gli altri.

Dopo la laurea in Psicologia Clinica, ho scelto di specializzarmi in psicoterapia sistemico-familiare. Questo approccio considera l’individuo parte di un sistema di relazioni: i sintomi non vengono visti solo come problematiche individuali, ma come espressione di dinamiche relazionali spesso intergenerazionali.

Ho conseguito il primo e il secondo livello EMDR presso EMDR Italia. Integro questo approccio nel mio lavoro terapeutico come strumento efficace per la desensibilizzazione e l’elaborazione di esperienze traumatiche o emotivamente disturbanti.

Da sempre attenta ai temi dell’inclusione e dell’uguaglianza, ho approfondito il lavoro clinico con persone appartenenti alla comunità LGBTQIA+ e con le loro famiglie.

“La saggezza è saper stare con la differenza senza voler eliminare la differenza”
— Gregory Bateson

image

Vanda Citterio

 

Sono laureata in filosofia ad indirizzo psicologico c/o l’Università degli studi di Milano, nella stessa ho conseguito un perfezionamento in pedagogia relazionale.

Mi sono occupo da quaranta anni  di promozione della salute nei diversi ordini di scuola. Ho collaborato con enti pubblici: Asst, scuole, uffici scolastici e con il privato sociale.

Ho lavorato   negli  sportelli di ascolto  dedicati agli adolescenti e ai loro genitori in diverse scuole secondarie di secondo grado.  Sono stata coordinatrice di una scuola dell’infanzia parrocchiale e tutt’ora mi occupo dei bambini per quanto riguarda l’autoregolazione degli stati emotivi.Mi sono occupata e mi occupo di formazione degli adulti, nella progettazione e realizzazione di percorsi di ricerca intervento, nella valutazione.

Sono socia fondatrice dell’Associazione di Promozione Sociale MIORITMO, percorsi per crescere di Arluno e collaboro in qualità di pedagogista.

Le mie competenze professionali:  Ascolto e consulenza,  formazione degli adulti. Life Slills Education e Life Skills Training,  orientamento scolastico professionale ,  metodo di studio  meta cognitivo, valutazione di processo. Utilizzo di metodi attivi e giochi interattivi. Sono applicatrice del metodo Feuertstain  Pas Basic 1 e 2

Amo la letteratura, il teatro ho seguito corsi di narrazione, lettura espressiva e fotografia altra mia grande passione. Amo l’arte in genere e frequento regolarmente mostre o in incontri d’arte. Sono una viaggiatrice curiosa e aperta verso le altre culture.

image

Emanuela Caputo

 

Amo da sempre trasformare la materia, e creare cose che prima non c’erano.

Sono curiosa, ascolto e racconto storie.

Ovunque sono cerco di aprire passaggi, possibilità, pensieri. E di far nascere bellezza.

 

Sono educatrice e scenografa.
Ho lavorato a Milano in teatro come assistente di palcoscenico, art bayer, aiuto regista e aiuto scenografa.  Parallelamente ho condotto laboratori di didattica dell’arte e visite guidate in diversi musei milanesi, con adulti, ragazzi e bambini. Ho iniziato poi a lavorare nel privato sociale in diverse scuole elementari e medie come facilitatrice linguistica, e ho tenuto laboratori interculturali sulla conoscenza e il rispetto dell’altro in diverse scuole medie e superiori della provincia di Milano. Per diversi anni ho gestito uno spazio d’incontro per donne, italiane e migranti. Parallelamente e per dieci anni sono stata educatrice in comunità minori, e successivamente sono diventata coordinatrice di un appartamento per l’autonomia educativo per ragazze maggiorenni con proseguo amministrativo.

Da qualche anno inoltre coordino altresì una palestra di vita per persone con disabilità medio lieve attivando progetti personalizzati in rete con i servizi territoriali. Mi occupo anche del servizio di assistenza alla comunicazione per minori con disabilità sensoriale.

Grazie ai voucher di ATS e Regione Lombardia ho intrapreso negli ultimi anni una nuova sfida, quella dei percorsi di sostegno e di assistenza domiciliare con ragazzi adolescenti e giovani adulti, come educatrice sul campo e coordinatrice dell’equipe.

Obiettivo per i prossimi anni, specializzarmi in supervisione educativa/pedagogica e immergermi nelle esperienze dei colleghi educatori.

image

Francesca Rivara

 

Mi chiamo Francesca e lavoro nel campo dell’educazione da oltre vent’anni, con entusiasmo, ascolto e creatività.

 

Nel corso del tempo ho vissuto esperienze diverse e arricchenti, che mi hanno permesso di esplorare mondi educativi molteplici: ho lavorato in comunità educative, ho maturato una lunga esperienza nel campo dell’autismo e della disabilità in generale. Oggi mi sto dedicando con particolare attenzione alla fascia dell’adolescenza, un’età complessa e ricca di potenzialità.

 

Dopo la laurea in Scienze dell’Educazione presso l’Università Bicocca di Milano, ho conseguito un Master in Tecnico ABA presso IESCUM di Parma, ampliando le mie competenze specifiche nell’ambito dell’analisi del comportamento applicata. Ho inoltre scelto di approfondire ulteriormente la mia formazione specializzandomi come tutor DSA e facilitatore Mindfulness.

 

La mia attività si muove tra ambiti diversi ma complementari: da un lato lavoro come educatrice scolastica nelle scuole superiori; dall’altro progetto e realizzo percorsi educativi e laboratori creativi per la fascia 0-6 anni, con una particolare attenzione all’espressione, alla relazione e allo sviluppo armonico dei più piccoli.

 

Ho contribuito a progetti di prevenzione della dispersione scolastica, lavorando in rete con scuole, famiglie e servizi per costruire opportunità concrete di reinserimento e motivazione allo studio.

 

Sono referente di uno spazio compiti per adolescenti in difficoltà, un luogo in cui il supporto scolastico si intreccia con l’ascolto, il dialogo e la costruzione di fiducia. In questo contesto accompagno i ragazzi anche nello sviluppo di strategie personalizzate di apprendimento e metodi di studio che possano valorizzare le loro risorse e aumentare l’autonomia.

 

Collaboro inoltre con altri servizi, tra cui la neuropsichiatria infantile e la tutela minori, offrendo sostegno educativo a ragazzi e ragazze che vivono situazioni di fragilità.

 

All’interno dell’associazione Mioritmo, porto ogni giorno le mie competenze e il mio impegno nella costruzione di percorsi educativi su misura, accoglienti, relazionali e centrati sulla persona.

 

L’educazione, per me, è una vocazione: un modo per esserci davvero nei passaggi delicati e preziosi della crescita, con rispetto, cura e passione.

Sono sempre in continua formazione, perché amo profondamente questo lavoro e credo che ogni giorno offra nuove possibilità per imparare e migliorare.

image

Mikaela Filice

 

Sono Mikaela Filice, classe 1995 ed educatrice socio-pedagogica dal 2016.

Ho una laurea triennale in Scienze dell’educazione L-19, un master in gestione dell’intervento educativo di strada e a breve sarò in possesso della magistrale in Progettazione e Gestione dell’intervento educativo nel disagio sociale.

In questi anni da educatrice ho bazzicato ogni tipo di contesto: dall’infanzia al mondo della tossicodipendenza.

Sono però ormai più settata sul lavoro con pre-adolescenti, adolescenti, giovani adulti e adulti; questo anche grazie al lavoro di anni nel campo della limitazione dei rischi e della riduzione del danno.

Sono quindi preparata in materia di sostanze, sessuo-affettività e identità di genere.

Collaboro con Mioritmo dal 2022 come educatrice domiciliare per il progetto voucher adolescenti e progetti annessi alla mia area di expertise.