d14a6804f032fdb76fe6367b2d08908058899b2a
db7d1b2397512a0c099d2cb443bc6887a18ce903

Contatti

info@mioritmo.com

Dott.ssa Elisa Castiglioni, psicologa, psicoterapeuta, 3479129012 - ecastiglioni@mioritmo.com

Dott.ssa Melissa Cozzi, psicologa, psicoterapeuta - mcozzi@mioritmo.com

Dott.ssa Vanda Citterio, psicopedagogista, 3478152183 - vcitterio@mioritmo.com

Dott.ssa Emanuela Caputo, educatrice, 3356777172 - ecaputo@mioritmo.com

Dott.ssa Misia Vecchio, psicoterapeuta, 3757006283- mioritmo@misiavecchio.it

Dott.ssa Maria Francesca Rivara, educatrice, 3332763837- f.rivaramioritmo@gmail.com


Referente formazione:
Dott.ssa Vanda Citterio, psicopedagogista, 3478152183 - vcitterio@mioritmo.com


be4cf55b4ad08330786cf6ac1b56385ee8bc941d

AREA PSICOLOGIA

PERCORSI DI CONSULENZA PSICOLOGICA

Percorsi di valutazione e presa in carico psicologica e psicoterapeutica, indicati in tutte le situazioni in cui siano presenti difficoltà nell'affrontare i compiti della crescita, o in situazioni di blocco evolutivo, in presenza di malessere psichico, ansia, difficoltà relazionali, difficoltà nel rapporto con il proprio corpo ecc...


48d52b8c3ab6b25cca209146c916cf6c366735f9

A chi si rivolgono i nostri percorsi?


Ai preadolescenti, alle prese con le trasformazioni del corpo, agli adolescenti propriamente detti, ai giovani adulti, impegnati a entrare nel mondo adulto trovando il proprio posto, perseguendo il proprio progetto personale.

Ai genitori che con i loro figli attraversano, dall'altra parte del guado, questa fase della vita.



Ciascun percorso è pensato e articolato sulla base delle problematiche e delle esigenze specifiche e può comprendere:

  • una valutazione psicodiagnostica collaborativa, in cui, attraverso l'uso di test psicodiagnostici, sia possibile trovare risposta alle domande che ciascuno ha su di sé/sui propri figli, comprendendo l’origine delle difficoltà, individuando capacità e risorse
  • un percorso di consultazione, a breve o medio termine in cui, attraverso dei colloqui, sia possibile mettere a fuoco alcuni aspetti di sé e della propria vita, mobilitando le risorse per superare situazioni di malessere
  • un percorso di psicoterapia, in cui i ragazzi, attraverso un lavoro profondo su di sé e sulla propria storia, possano acquisire una nuova consapevolezza di sé, dare senso alle proprie difficoltà e intraprendere percorsi di cambiamento; al lavoro con i ragazzi si affianca il supporto per i genitori attraverso colloqui a loro dedicati
  • il sostegno di un educatore, che possa intervenire, parallelamente alla terapia, con un progetto personalizzato in situazioni importanti di ritiro o in cui sia utile accrescere le capacità metacognitive attraverso il 'fare' e lo sperimentare
  • laboratori di sperimentazione in piccolo gruppo su tematiche specifiche dell'adolescenza attraverso stimoli diversi, per scoprire e valorizzare le proprie abilità e competenze con linguaggi e modalità differenti, in uno spazio protetto gestito da psicologi e educatori, lavorando in contemporanea sulle capacità relazionali e le altre abilità di vita (autostima, autoconsapevolezza, autoregolazione, gestione delle emozioni...)
  • percorsi di arteterapia e danzaterapia individuale o di gruppo